Orecchini Cameo Italiano Anastasia
265,00 €
Pendente Cameo italiano Fiori
120,00 €
Anello Cameo Italiano Fiori
75,00 €
Collana Cameo Italiano Perle
210,00 €
Pendente Cameo Italiano Fiori
80,00 €
Pendente Cameo Italiano Romantic Bouquet
145,00 €
Pendente Cameo Italiano Fata
165,00 €
Pendente Cameo Italiano
90,00 €
Anello Cameo Italiano Bouquet Maxi
155,00 €
Anello Cameo Italiano Romantic Flower
85,00 €
Anello Cameo Italiano Madame Deco
155,00 €
Orecchini Cameo Italiano Bouquet Maxi
320,00 €
Orecchini Cameo Italiano Bouquet Big
240,00 €
Bracciale Cameo Italiano Cuore Fiori
80,00 €
Bracciale Cameo Italiano Cuore Putto
90,00 €
Bracciale Cameo Italiano Cuore Fiori
90,00 €
Bracciale Cameo Italiano Cuore Putto
90,00 €
Bracciale Cameo Italiano Fiore
80,00 €
Collana Choker Cameo Italiano Fiori
95,00 €
Collana Chocker Cameo Italiano Putto
95,00 €
Collana Cameo Italiano Perle
195,00 €
Collana Cameo Italiano
45,00 €
Collana "Colibri" Cameo Italiano Fiori
330,00 €
Bracciale "Colibrì" Fiore Cameo Italiano
135,00 €
Bracciale "Colibrì" Fiore Cameo Italiano
135,00 €
Spilla Cameo Italiano Volto di Donna
275,00 €
Anello "Sacred" Volto di Donna Cameo Italiano
140,00 €
CAMEO ITALIANO
Bisognerebbe seguire l’intera lavorazione per apprezzare ogni finezza di un cameo.
L’artigiano, necessariamente di grande esperienza, dopo aver precedentemente selezionato la conchiglia più idonea all’opera che intende realizzare, taglia la parte più pregiata della conchiglia: la coppa.
Per trasformare in un piccolo capolavoro la parte di conchiglia da lavorare, ovvero il pezzo “aggarbato”, viene fissata dall’incisore, con un collante a base di pece greca la cui ricetta si tramanda gelosamente di generazione in generazione, su di una stecca di legno.
La magia può avere inizio. Abbozzato il disegno da realizzare, si riporta sulla conchiglia, appositamente approntata dal maestro e, intaglio dopo intaglio, incomincia a prendere forma quella che sarà una nuova opera d’arte.
È in questa prodigiosa trasformazione il grande patrimonio culturale di Torre del Greco, quello che la famiglia Di Luca trasferisce in ogni suo gioiello.
Perché una conchiglia diventi un piccolo capolavoro il percorso è complesso e delicato, a cominciare dalla “aggarbatura”: sulla coppa della conchiglia il maestro disegna la sagoma del pezzo che intende lavorare e ne rifinisce i bordi affinché corrisponda al disegno prefissato.